Ti trovi qui: Home » Laurea

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di laurea in infermieristica - Sede di Modena

Stampa la pagina
Titolo Tesi Ottimizzazione dei tempi di accesso alla terapia fibrinolitica endovenosa nell'ictus ischemico: uno studio sperimentale
Cognome e NomeMistrorigo Giulia
Relatore(i)Nichelli Paolo, Bigliardi Guido
Anno Accademico2019/20
Tipo tesiricerca

Riassunto

Scopo dello studio. La malattia ischemica cerebrovascolare acuta rappresenta un'emergenza che necessita di una preparazione ed un'organizzazione intraospedaliere tali da garantire un approccio diagnostico-terapeutico quanto più possibile tempestivo. Ragion per cui negli ultimi 25 anni, tramite l'adozione dell'espressione "time is brain", il mondo della sanità ha investito sempre di più sulla riduzione dei tempi che intercorrono tra la presa in carico del paziente e la somministrazione dell'intervento idoneo. L'elaborato di tesi propone dunque dapprima un itinerario attraverso la patologia dell'ictus ischemico acuto, comprensivo dei relativi dati epidemiologici, fattori di rischio, eziopatogenesi, inquadramento diagnostico e trattamenti, rivelando successivamente la sua matrice sperimentale. L'elaborato avanza difatti la proposta di un nuovo protocollo per l'amministrazione dell'rtPA, basato sulla figura dell'infermiere della Stroke Unit e sull'introduzione della "Stroke Bag". Il protocollo è stato proposto al fine di diminuire i tempi door-to-needle dei pazienti colpiti da ictus ischemico, comportando ulteriori benefici dal punto di vista economico, relazione ed assistenziale. Conseguentemente il protocollo proposto ha permesso di valorizzare il ruolo dell'infermiere quale elemento fondamentale in tale mission. Materiali e metodi. Il protocollo proposto è stato adottato nella Stroke Unit dell'Ospedale di Baggiovara. I tempi DTN ottenuti dall'adozione del nuovo protocollo sul gruppo sperimentale, sono stati confrontati con quelli ottenuti dal gruppo di controllo, trattato invece secondo il protocollo attuale. Risultati. Il gruppo di controllo era composto da 74 soggetti, il cui tempo DTN medio era di 56,57 minuti (± 28,22). Dal gruppo sperimentale, composto da 8 soggetti, è stato invece ottenuto un tempo DTN di 37,13 minuti (± 24,26). Conclusioni. Dall'applicazione del protocollo sperimentale è stata ottenuta una diminuzione del tempo DTN medio del 34%.