Ti trovi qui: Home » Laurea

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di laurea in infermieristica - Sede di Modena

Stampa la pagina
Titolo Tesi Il numero telefonico 116117 per l'assistenza sanitaria non urgente e il ruolo dell'Infermiere di Famiglia e Comunità: un'opportunità di rafforzamento e potenziamento dell'assistenza sul territorio.
Cognome e NomeLongo Giulia
Relatore(i)Nava Letizia, Gelati Luca
Anno Accademico2019/20
Tipo tesicompilativa

Riassunto

Negli ultimi anni il Ministero della Salute Italiano ha fornito indicazioni sempre più specifiche per lo sviluppo dei servizi territoriali, anche alla luce dell'emergenza sanitaria da Sars Cov-2, che stiamo tuttora vivendo, facendo leva sui principi di integrazione, informazione e comunicazione efficaci, partecipazione della comunità e promozione della salute. Ciò che le varie figure sanitarie sono invitate a fare, al fine di garantire continuità assistenziale, è implementare la medicina d'iniziativa, attraverso la presa in carico globale del cittadino. Queste indicazioni non sono solo obiettivi, ma sono un vero e proprio percorso di crescita del Servizio Sanitario Nazionale, tutt'altro che omogeneo. Con l'emergenza Covid-19 l'Italia si è trovata a considerare i termini del miglior collegamento ospedale/territorio, impreparata come il resto del mondo ad un carico così eccessivo di nuove attività, nel breve periodo. Questo elaborato tratta il numero di telefono 116117 per le cure non urgenti e si rivolge all'emergente figura dell'Infermiere di Famiglia e Comunità, un'opportunità di miglioramento e potenziamento dell'assistenza sul territorio. Si tratta di un'importante sfida tecnologica e digitale, indirizzata anche verso lo sviluppo della sanità digitale come la telemedicina, che può evitare sovraffollamenti, tempi di attesa, annullamenti di prestazioni mediche e monitoraggio delle cronicità. Scopo della tesi è favorire la conoscenza di servizi al cittadino per prestazioni non urgenti e di evidenziare l'utilità della figura infermieristica. Si è condotta una revisione della letteratura attraverso l'utilizzo di banche dati quali PubMed, Google Schoolar e ResearchGate, in merito alla normativa europea e nazionale, indagando le esperienze italiane in tema di promozione del territorio.