Ti trovi qui: Home » Laurea

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di laurea in infermieristica - Sede di Modena

Stampa la pagina
Titolo Tesi Assistenza domiciliare all'anziano fragile nella Provincia di Modena
Cognome e NomeBecchi Alessandra
Relatore(i)Nicolini Patrizia
Anno Accademico2015/16
Tipo tesicompilativa

Riassunto

Questo lavoro ha lo scopo di approfondire il tema della fragilità nell’anziano, analizzandone i bisogni di assistenza ed illustrando come l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) vi risponda. Dal momento che, nel panorama italiano, l’invecchiamento della popolazione ha reso l’assistenza agli anziani un’importante sfida per il Sistema Sanitario Nazionale, è importante che l’infermiere sappia riconoscere i soggetti fragili per garantire loro il tipo di assistenza più idoneo.
La fragilità è un’entità multidimensionale che porta ad un aumento del rischio di sviluppare risultati avversi per la salute, caratterizzata dal declino delle funzioni fisiche, psichiche e sociali. Esistono numerosi strumenti di valutazione della fragilità, ma in Italia viene utilizzata la Valutazione Multidimensionale, pur non essendo specifica per l’identificazione precoce dei soggetti fragili.
Sarebbe necessario, quindi, identificare un metodo di valutazione condiviso a livello nazionale e determinare percorsi assistenziali specifici per l’anziano fragile.
L’ADI permette un’assistenza continuativa e coordinata, possibile grazie a numerosi professionisti, per rispondere a tutti i bisogni del paziente, mantenendolo al proprio domicilio e nella sua quotidianità.
Tra i dati più rilevanti si può notare che, in Emilia-Romagna, l’ADI viene erogata all’11,9% degli anziani, mentre la media nazionale è del 2,18%.
Nella Provincia di Modena, è significativamente aumentata la percentuale di pazienti in cure palliative; esse ricoprono un ruolo molto importante, in quanto prestano maggior attenzione alla tutela della dignità della persona e a garantirle la miglior qualità di vita possibile.
Per la stesura di questo lavoro ho consultato le principali banche dati, numerosi volumi e sezioni di libri, articoli tratti da riviste scientifiche e i siti web dell’Istituto Nazionale di Statistica, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Salute.